Voto 5 su 9 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


Una bellissima raccolta di giochi d'acqua molto divertenti. Tutti semplici da preparare quindi adatti anche ad organizzazioni fai da te. Tutti in stile scout. Si possono fare in spiaggia ma anche in piscina o al lago. Sono adatti soprattutto a ragazzi e bambini ma con qualche piccolo adattamento possono essere utilizzati anche da gruppi di adulti. Se siete animatori potete utilizzarli per feste ma anche per oratori estivi.

Indice dei giochi


Gioco 1: Passalacqua a Gigino
Gioco 2: Missione monete nascoste
Gioco 3: V come ...Vulcano
Gioco 4: Palloncini d'acqua in campo nemico
Gioco 5: Travasi d’acqua
Gioco 6: Alla ricerca dei tesori
Gioco 7: Marino, il verme
Gioco 8: Acqua Splash
Gioco 9: Galleggianti vs Sprofondanti



Gioco 1: Passalacqua a Gigino


Occorrente: per ogni squadra, una bottiglia, una grossa spugna, un secchio pieno d'acqua.
Svolgimento del gioco
Ogni squadra si dispone in fila. Al via, il primo giocatore immerge la spugna nel secchio e la passa al secondo giocatore il quale la passa al terzo e così via fino all'ultimo, detto Gigino. Gigino strizza la spugna nella bottiglia e poi corre al secchio per immergerla di nuovo e così parte un nuovo giro.
Vince la squadra che per prima riempie la bottiglia.

Variante: con la regola di far passare la spugna dall'alto ci si rinfresca di più.

Gioco 2:Missione monete nascoste


Occorrente: dieci secchielli o contenitori per l’acqua. Ventuno monete per tipo, di tanti tipi diversi quante sono le squadre in gioco. Acqua a volontà.
Preparazione: Il conduttore distribuisce i secchielli pieni d’acqua sulla spiaggia, tra i bagnanti. Dentro ciascuno anche due monete per tipo (due da 2 cent e due da 1 cent) più altre di tipo diverso (5 cent, gettoni giostre, lavaggio auto… ma anche sassolini!)
Svolgimento del gioco
Le squadre si schierano in fila sulla linea di partenza e a ciascuna viene assegnata assegnata una moneta (da 2 cent o da 1 cent). Quando il conduttore dà il via, il primo giocatore di ogni squadra corre a recuperare due monete uguali a quella che la sua squadra ha ricevuto dal conduttore, prendendole in due secchielli diversi, poi torna indietro e le deposita in un contenitore posto davanti la squadra. Così parte il secondo giocatore e così via.
Quando una delle due squadre ha terminato la missione oppure al termine del tempo, il conduttore verifica le monete raccolte ed assegna punti o penalità.

Gioco 3:V come ...Vulcano


Occorrente: sabbia, carta, accendino
Svolgimento del gioco
Le squadre si posizionano ben distanti tra loro e al via dell’animatore iniziano a lavorare la sabbia per formare un vulcano. Ovviamente si dovrà procedere per passi: fare prima una montagna, poi un canale in verticale al centro e uno per la tutta la larghezza della montagna, in modo tale che le due gallerie si incrocino alla base del vulcano. A questo punto lungo la galleria di base si deve inserire della carta e gridare “Fuoco”! Quindi l'animatore corre dalla squadra che ha chiamato il fuoco e servendosi di un accendino, infiamma la carta inserita nella galleria di base. Il vulcano dovrebbe fumare in pochi istanti!
Assegnazione dei punti:
1 punto per la montagna (non vulcano)
3 punti per il vulcano che fuma per primo
5 punti per il vulcano più grande (fumante)

Gioco 4:Palloncini d'acqua in campo nemico


Occorrente: palloncini, fune
Svolgimento del gioco
Prima del gioco bisogna riempire alcuni palloncini con l’acqua. Mettere a terra una fune sulla sabbia in modo da creare due metà campo e schierare le due squadre una per parte. Lancia ora i palloncini pieni d'acqua in campo: i bambini dovranno evitare di farli scoppiare nella loro metà campo, respingendoli nello spazio dell'altra squadra. Un punto per ogni palloncino scoppiato in campo nemico.


Gioco 5:Travasi d’acqua


Occorrente: Per ogni squadra, un secchio pieno d’acqua, un “recipiente” per giocatore possibilmente di dimensioni diverse (un bicchierino da caffè, un cucchiaio, una paletta, un bicchiere, un secchiello, una bottiglia tagliata...).
n.b. I contenitori devono essere uguali per tutte le squadre.
Svolgimento del gioco
Il conduttore traccia un percorso con ostacoli, curve, giri su se stessi e deviazioni. Poi segna, i punti in cui dovranno avvenire i travasi. Davanti ogni squadra c’è un secchio pieno d’acqua. Tutti i giocatori prendono un recipiente ciascuno, osservano il percorso e in pochi secondi devono scegliere strategicamente l’ordine di partenza di ciascuno considerando i punti “travaso” del percorso. Al "Via !" il primo giocatore di ogni squadra parte, riempie d’acqua il proprio recipiente, inizia il percorso e si ferma accanto al primo punto di travaso. A questo punto, parte il secondo giocatore della squadra e quando arriva a punto travaso dove c’è il suo compagno, aggiunge nel proprio recipiente l’acqua che il compagno è riuscito a portare fin lì e percorre il secondo tratto fino al secondo punto travaso. Qui si ferma e viene raggiunto dal terzo giocatore e così via.
Vince: La squadra che raggiunge il traguardo con più acqua nel recipiente dell’ultimo giocatore, ha vinto.

Gioco 6:Alla ricerca dei tesori


Occorrente: conchiglie, legni, cordini, oggetti da nascondere sotto la sabbia (piccoli tesori)
Svolgimento del gioco
Con il materiale raccolto in spiaggia (legno, corda e conchiglie..) l’animatore delimita uno spazio all’interno della quale si svolgerà la “caccia ai tesori”.
All'interno di quest’area, il conduttore del gioco, deve seppellire diversi oggetti, alcuni più grandi, altri più piccoli senza farsi vedere dai giocatori.
Vi consiglio di nascondere oggetti di poco valore che potrebbero potenzialmente perdersi nella sabbia: per esempio sorprese delle merende o piccoli gadget. Legati ad alcuni di questi piccoli tesori si possono allegare anche dei cartoncini con su indicati bonus o penalità come prendere o passare un tesoro ritrovato alla squadra avversaria oppure prove e penitenze che la squadra o un componente dovrà affrontare. Qui potete trovare idee veramente divertenti!
Penitenze per giochi di gruppo

Tutti i giocatori dovranno scavare alla ricerca dei tesori e vince la squadra che accumula più punti: gli oggetti piccoli valgono di più ovviamente perché difficili da trovare.

Gioco 7:Marino, il verme


Occorrente:
Svolgimento del gioco
Tutti i componenti della squadra devono stare in fila a gattoni e tenendosi aggrappati gli uni alle caviglie degli altri, così da creare una sorta di millepiedi, che possiamo chiamare Verme Marino. L’animatore ha precedentemente posizionato diversi ostacoli lungo il percorso, secchielli, palette : vince la squadra-verme che per prima arriva compatta al traguardo.

Gioco 8:Acqua Splash


Occorrente: Una bacinella con una bella scorta di palloncini pieni d'acqua, un asciugamano ogni due giocatori, una corda.
Svolgimento del gioco
Legare la corda tra due ombrelloni o alberi (se non siete in spiaggia) all'altezza di circa 1 m circa.
Si gioca secondo le regole della pallavolo (max 3 passaggi) ma i giocatori sono in coppie e tengono un asciugamano teso con il quale devono lanciare il palloncino; si usano palloncini d'acqua che vengono sostituiti quando scoppiano.
I palloncini non si lanciano con le mani ma con i movimenti degli asciugamani, coordinati tra ciascuna coppia di giocatori.
Un punto assegnato per ogni palloncino che scoppia nel campo avversario.

Gioco 9:Galleggianti vs Sprofondanti


Occorrente: Per ogni squadra, un secchio capiente, venti oggetti che galleggiano (per una squadra) e venti che vanno a fondo (per l’altra squadra).
Svolgimento del gioco
Il conduttore ha disseminato nel campo da gioco i quaranta oggetti. Le due squadre, Galleggianti e Sprofondanti si preparano in fila indiana e al "via!" parte il primo giocatore di ciascuna squadra, recupera l’oggetto che secondo lui ha la caratteristica della squadra (galleggia o fa a fondo) e lo deposita nel secchio posizionato dalla parte del campo. Quando il conduttore darà lo stop al gioco, si riempiranno i secchi con l’acqua e si verificheranno gli oggetti giusti per ciascuna squadra.

Vedi anche altri giochi d'acqua e giochi per l'estate all'aperto:


Giochi estivi all'aperto con l'acqua
Giochi d'acqua la corsa dell'ubriaco
Giochi con acqua da fare l'estate all'aperto, spiaggia o mare
Giochi per bambini delle elementari


Vedi altri Giochi all'aperto per bambini e ragazzi (6-14 anni)
Claudia

Claudia

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza con bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Tantissimi quiz, test, domande ed indovinelli divertenti per giochi di gruppo tutti con risposte e soluzioni per feste per bambini, ragazzi... [...]

Leggi tutto
15 Penitenze per giochi di gruppo

15 Penitenze per giochi di gruppo

Penitenze simpatiche e divertenti per chi ha perso un gioco o una scommessa. Ecco 15 penitenze alcune adatte a tutti, altre più per... [...]

Leggi tutto
Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Una raccolta di giochi al chiuso dedicata a tutti coloro che vogliono divertirsi insieme. Le sere d'estate sono finite e così ci... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti